Portrait of Princess Anna P. Gagarina,
née Lopukhina
di Jean-Louis Voille, c. 1792,
The Hermitage, St. Petersburg, Russia
http://www.hermitagemuseum.org:
un nobile esempio per la principessa virgola!

In questo nuovo post sulla punteggiatura vi presento il segno più irrequieto ed eclettico della nostra corte immaginaria: la principessa virgola.

La virgola è spesso usata in maniera del tutto indiscriminata, per quello dico che è un segno irrequieto: non è colpa sua! Anche in questo caso, ci sono scrittori che fanno cadere virgole
come i fiocchi di neve in inverno (nella prosa ottocentesca era usata moltissimo);
altri invece che inseriscono la virgola negli unici punti dove non dovrebbero metterla,
dimostrando una volontà perversa; altri ancora che considerano la virgola un’illustre
sconosciuta e, piuttosto di sbagliare,
non la usano quasi mai.

Ad ogni modo, la virgola serve ad indicare tutte le più
lievi pause nell’ambito di un discorso; per questo motivo è spesso facoltativa e
diventa una  questione di stile. Senza addentrarmi
troppo nei meandri della grammatica, essendoci  voci più autorevoli della mia, riporto qui di
seguito alcune semplici regole su cui saremo liberi di discettare.

La virgola è facoltativa, ma raccomandata:
  • per dividere una parola dalla successiva in
    un elenco di termini simili (nomi, aggettivi, avverbi, pronomi):
    Marcello è un giovane bello, nobile, generoso.
    Ha denaro
    ,  fascino, potere.
  • per indicare una pausa breve nel discorso che potrebbe diventare concitato: Sarà vero, Marcello si sposa, un fatto
    simile
    , proprio con la duchessa Giulia, che dolore, che sciagura.
  • per dividere sia due proposizioni nel
    discorso
    che gli elementi in una stessa proposizione:
    Quando la contessina Carlotta seppe che Marcello si sposava, corse difilato a casa
    sua. Trovando la porta chiusa
    , cominciò a prenderla a pugni e calci. Il marchese Marcello
    uscì di casa. Non appena lo vide
    , la contessina cominciò a prendere a pedate anche
    lui.

La virgola è obbligatoria:

  • prima e dopo il vocativo per separare il
    nome della persona, dell’animale o della cosa cui ci si rivolge: 
    Marcello, non ricordi che avevi promesso di
    portare me all’altare?” “Carlotta
    , ti è dato di volta il cervello?in cui l’inizio delle due frasi equivale
     a O Marcello O Carlotta.
  • per staccare un inciso (sia esso una parola
    o una frase): La contessina C
    arlotta, furiosa, sferrò
    un gancio sinistro alla mandibola di Marcello. Il marchese
    , colpito con potenza,
    volò al tappeto.
Inoltre:
  • la virgola si pone dopo l’interiezione,
    in sostituzione del punto esclamativo, quando l’esclamazione prosegue: “Ahi, che dolore!” gridò Marcello,
    massaggiandosi il mento.
  • si pone dopo alcuni avverbi che
    abbiano funzione assertiva o negativa
    : “Sì,
    te lo meriti! Sei proprio un miserabile,” ribatté l’indignata Carlotta.
Ancora:
  • la virgola si inserisce nelle
    date delle lettere
    e di altri scritti, dopo il nome del luogo da cui si scrive e prima della data: Baraonda, 15 giugno
    2014
    e, negli indirizzi, tra il nome della via, piazza ecc. e il numero
    civico: Piazza Pandemonio, 1

Un errore gravissimo, uno di
quelli che facevano montare il sangue alla testa dei nostri insegnanti d’italiano,
è separare con la virgola il soggetto dal predicato, il predicato
dall’oggetto, la copula dal nome del predicato, il predicato dal predicativo
del soggetto o dell’oggetto. L’insidia non nasce da frasi come: Marcello prese un antidolorifico dove è
facile evitare di mettere la virgola tra il soggetto (Marcello) e il verbo
(prese) o tra il verbo (prese) e il complemento oggetto (un antidolorifico),
quanto da frasi più lunghe ed articolate, e come tali ricche di virgole. 

In questo senso può aiutare
ricordare che, mentre una virgola separa, due virgole isolano quello che è posto
al loro interno lasciando inalterato il senso di ciò che precede e ciò che segue.
Quindi NO a frasi come Marcello, prese un
antidolorifico
. Ma SÌ a frasi come Marcello,
che soffriva in modo terribile, prese un antidolorifico.
In altre parole,
la frase Marcello prese un antidolorifico
si regge bene anche da sola, mentre nell’esempio errato Marcello non si regge in
piedi né grammaticalmente né come essere umano fedifrago.

Come abbiamo ricordato nei commenti nella Conversazione XX sul medesimo argomento, la virgola prima
di “e” di norma non si mette: La duchessa Giulia dalle Alte Gengive e il cavalier Fabio de’ Superbi portarono Marcello in ospedale. Tuttavia se chi
scrive vuole dare una pausa prima della “e”, come vi fosse qualcosa ancora da
aggiungere, l’uso è consentito: Il medico
diede a Marcello un antidolorifico più potente
, e anche qualche consiglio sulle
donne
.

***


Per il momento non voglio mettere troppe virgole al fuoco, potremo riprendere la questione con un altro post e fare altri esempi
ancora più raffinati. Passiamo ora a quei discoli dei principini due punti, per i quali ho trovato questo ritratto di due simpatici gemelli:

http://www.columbusmuseum.org/

Anche questo segno d’interpunzione indica una pausa tra
i periodi, ma è anche un segno chiarificatore. Chiamiamo in nostro aiuto il solito marchese Marcello e le sue disavventure, continuando la nostra storiella.

  • La funzione più comune dei due punti è quella di introdurre la frase nel
    discorso diretto
     Marcello replicò
    al dottore
    : “Si faccia gli affaracci suoi. Lei non sa chi sono io.”
  • o, anche in questo caso, un elenco di persone, animali o
    cose
    “Tra le
    mie proprietà vi sono
    : alcuni immobili di pregio a Montecarlo, uno yacht in
    Costa Smeralda, alberghi in Engadina, un conto in banca in Lussemburgo.”
    (scusate
    l’esempio bislacco, è sempre Marcello che parla).
  • C’è un altro uso più creativo
    dei due punti, cioè quella di chiarire quanto espresso
    in precedenza
    “Le ho enumerato
    alcune proprietà, ma possiedo ben altro
    : nessuna meraviglia che io sia
    considerato uno scapolo d’oro.”
Di solito i due punti si
inseriscono una sola volta nello stesso periodo per non inanellare una serie di
concetti a cannocchiale. Tuttavia ci sono esempi illustri come I Promessi Sposi dove Alessandro Manzoni
inserisce questo segno d’interpunzione anche tre volte nell’ambito di uno stesso
periodo.
***

Chiudiamo in bellezza il post con l’incipit del romanzo Cenere di Grazia Deledda, dove ci sono numerosi esempi di virgole:

Cadeva la notte di San Giovanni. Olì uscì dalla
cantoniera biancheggiante sull’orlo dello stradale che da Nuoro conduce a
Mamojada
, e s’avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con
due grandi occhi felini
, glauchi e un po’ obliqui, e la bocca voluttuosa il cui
labbro inferiore
, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla
cuffietta rossa
, legata sotto il mento sporgente, uscivano due bende di lucidi
capelli neri attortigliati intorno alle orecchie
: questa acconciatura ed il costume
pittoresco
, dalla sottana rossa e il corsettino di broccato che sosteneva il
seno con due punte ricurve
, davano alla fanciulla una grazia orientale. Fra le
dita cerchiate di anellini di metallo
, Olì recava striscie di scarlatto e
nastri coi quali voleva segnare i fiori di San Giovanni
, cioè i cespugli di
verbasco
, di timo e d’asfodelo da cogliere l’indomani all’alba per farne
medicinali ed amuleti.
 




Per i due punti vi propongo invece un estratto da Le Città invisibili di Italo Calvino:


«Forse mentre noi parliamo sta affiorando sparsa entro i confini del tuo impero; puoi rintracciarla, ma a quel modo che t’ho detto. Già il Gran Kan stava sfogliando nel suo atlante le carte della città che minacciano negli incubi e nelle maledizioni: Enoch, Babilonia, Yahoo, Butua, Brave New World. Dice:– Tutto è inutile, se l’ultimo approdo non può essere che la città infernale, ed è là in fondo che, in una spirale sempre più stretta, ci risucchia la corrente.»


Aspetto i vostri commenti e auguro buona punteggiatura a tutti!