Se ben ricordate, lo scorso anno scrissi una serie di tre post sulla figura del terribile Bernabò Visconti, che vertevano sui seguenti argomenti: il monumento funebre e la biografia, i luoghi prediletti da messere, Il Diavolo nella Torre, ovvero il mio copione teatrale. Con mia grande sorpresa, i post erano stati un vero successo, forse a causa di messer Visconti che ha tutte le carte in regola per risultare interessante. Mi ero dunque ripromessa di riprendere la serie quando fosse arrivato il momento opportuno.
Stavo dormendo sugli allori, complice la bella stagione primaverile, quand’ecco che mi è arrivato all’orecchio un vero e proprio ruggito. Era Bernabò in persona, che, dopo essersi manifestato tra fuoco e fiamme, lampi e tuoni, mi ricordava con la consueta delicatezza che avrei dovuto porre mano alla seconda serie di articoli per soddisfare curiosità che altrimenti sarebbero rimaste senza risposta… e anche perché si sta avvicinando un certo evento con passo felpato ma inesorabile. Mi sono affrettata dunque alla scrivania, ho intinto la penna nel calamaio e mi sono messa subito all’opera su un primo articolo che avrebbe dovuto riguardare le donne amate da Bernabò. Ho subito capito, tuttavia, che un titolo come Bernabò Visconti e le sue donne sarebbe stato inadeguato; o, peggio, che avrebbe provocato le ire dell’attore principale… la parola “attore” non è scelta a caso.
Per chi non lo ricordasse, infatti, Bernabò Visconti amava le donne.
Le amava in maniera smisurata e appassionata, e tutte quante, da quelle nobili a quelle del popolo. Amava la moglie Beatrice Regina della Scala, la favorita Donnina de’ Porri e la schiera delle sue amanti. Voleva bene alle figlie avute da loro, cui fece fare ottimi matrimoni e cui destinò cospicue doti. Nessuno, nemmeno il suo peggior nemico, avrebbe potuto negare che il Diavolo si mostrasse munifico e generoso con tutte, colmandole di regali e attenzioni. Le teneva presso di sé anche dopo che la relazione era finita, al punto da costituire nel suo palazzo un vero e proprio harem secondo le parole di un cronista dell’epoca. Negli annali milanesi gli sono attribuiti trentasei figli avuti dalla consorte e da altre amanti sparse per ogni dove. Aveva così tanti figli che un detto popolare dell’epoca recitava: “De chi e de là del Po tôt fioi del Bernabò”. Al contempo, però, le sue donne dovevano rigare dritto, come le vicende hanno dimostrato.
Vediamo dunque alcune di queste figure femminili che allietarono e movimentarono la sua esistenza. La più importante di tutte è, senza alcuna ombra di dubbio, la legittima consorte.
Beatrice Regina della Scala
I tre fratelli Visconti (Galeazzo, Matteo e Bernabò), in seguito all’esilio comminato dallo zio Luchino avevano vagato per l’Europa di corte in corte, giungendo persino nelle Fiandre. Alla morte di Luchino nel 1349, tuttavia, l’arcivescovo Giovanni, altro loro zio, li richiamò a Milano. Oltre a spartire molto opportunamente i territori tra i tre giovani, tutti dell’età di trent’anni circa, provvide anche a stipulare ottimi contratti matrimoniali per ognuno di loro, e dimostrandosi un avveduto sensale. Infatti il nipote Bernabò, tenace nell’odio, implacabile nella vendetta, aveva grandi doti, ma non riusciva a evitare eccessi e attacchi di collera che lo mandavano su tutte le furie. Suscitava timore per l’ira e l’imprevedibilità, e al contempo attrazione per la sua esuberanza, la sua generosità e i divertimenti chiassosi. Occorreva dunque una donna dal carattere insieme fermo e accomodante.
Anche il castello di Pandino reca tracce del legame affettivo e di reciproca stima esistente tra marito e moglie. Venne fatto erigere dalla coppia intorno al 1355-1370 come residenza di campagna per la caccia, grande passione di Bernabò. Al momento della realizzazione venne completamente affrescato, persino nella zona delle stalle, ora utilizzate come biblioteca comunale. La decorazione del castello era composta da svariate forme geometriche, tarsie a imitazione del marmo e da alcune figure umane, variando da vano a vano. Nelle forme geometriche vennero rappresentati gli stemmi araldici dei Visconti e dei Della Scala: bisce accostate a scale, a memoria dell’affetto e della stima di Bernabò per Beatrice Regina.
La più famosa favorita di Bernabò fu senz’altro Donnina de’ Porri, colei che gli fu vicina fino alla fine e colei che condivise con lui la prigionia nel castello di Trezzo sull’Adda, dove era stato rinchiuso per opera del nipote Gian Galeazzo, che l’aveva spodestato. La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti. Furono feudatari sovrani della Brianza e signori di Monza, Como, Lecco e Lissone durante tutto il Medioevo. Il centro dei loro domini convergeva su Lentate sul Seveso, dove c’è uno splendido Oratorio che vi consiglio di andare a visitare (qui il link dell’associazione che se ne occupa, per orari e visite). Il casato nei secoli successivi ebbe particolare rilievo sia presso la corte imperiale austriaca, del Sacro Romano Impero, sia presso la corte napoleonica del Regno d’Italia.
La cugina del conte Stefano Porro di Brianza, Donnina, figlia del giureconsulto Leone Porro di Copreno, fu a partire dagli anni 1360 una vera, seconda consorte di Bernabò Visconti, al quale diede almeno quattro figli, che ricevettero nomi a ricordo delle chansons de geste tanto in voga, come Lancilotto. Bernabò la chiamava affettuosamente col cognome “la Porrina“. Non si conoscono ritratti di Donnina, per cui ho scelto una scena a mia discrezione di epoca un poco più tarda, che raffigura una coppia in un interno.
In quanto a Bernarda, tra l’altro fisicamente molto somigliante alla madre, venne allevata a corte insieme ad altre bambine. All’età di quattordici venne maritata al bergamasco Giovanni Suardi. La coppia era molto male assortita, tanto che, dopo poco, la giovane era ritornata a vivere a Milano presso il padre. Lì però aveva avuto una relazione adulterina con Antoniolo Zotta. Ci fu una denuncia e Bernabò fece arrestare i due amanti. Il processo si svolse nel 1375. Il reato prevedeva per Antoniolo solo una pena pecuniaria; ma, sotto tortura, confessò di tutto, anche furti che non aveva commesso, e venne impiccato. Per la giovane si prevedeva una condanna a morte; ma, non volendo esporre una Visconti all’onta di un’esecuzione capitale, il padre le riservò una sorte persino peggiore, ovvero la fece agonizzare per mesi. Dopo averla fatta torturare con docce gelide e scorticamenti, Bernarda fu murata viva nella Rocca di Porta Nuova, insieme alla cugina Andreola, una giovane badessa accusata del medesimo reato. Dopo qualche mese le due ragazze vennero separate e non ebbero nemmeno più il conforto della reciproca compagnia. Resistettero per sette mesi a pane e acqua, ridotte a scheletri. Bernarda morì il 4 ottobre 1376, e la cugina la seguì pochi giorni dopo.
- “Bernabò Visconti riconosciuto da un contadino che lo accompagnava al Castello di Marignano” di Pasquale Vianelli (1820-1821) – Circolo ufficiali di Milano
- Bernabò Visconti e Beatrice Regina della Scala, Santa Maria Novella a Firenze
- Stemma della casata posto sul castello di Sirmione, si noti la scala a cinque pioli e non a quattro
- Casino di caccia Borromeo, Particolare degli affreschi, Oreno di Vimercate
- Due amanti in una miniatura medievale
Bellissimo post!
L'idea della moglie e dell'amante ufficiale che fanno affari insieme mi ha divertito un sacco, imagino che significhi, letteralmente "saperne una più del Diavolo".
Grazie mille, Tenar. In effetti le due donne erano molto astute, anche a me ha divertito molto questo dettaglio della loro società occulta. Proprio vero quello che dici, ne sapevano una più del Diavolo!
Beh, ne conosco molti di uomini che, se avessero il potere politico e economico di cui godeva Bernabò, si creerebbero ugualmente il proprio harem personale 😀
Caspita, ce ne sarebbe un lungo elenco. Uno degli ultimi casi è un signore il cui cognome inizia con la B. 😉
Queste vicende (e mille altre) rendono particolarmente chiaro come il cammino dallo stato più bestiale dell'uomo a quello più elevato sia lungo e faticoso. Leggendo dell'Inghilterra del lontano passato, ho scoperto che razza di esecuzioni si facevano… sembrava che la morte proprio non fosse considerata una punizione sufficiente. Non è poi così strano – anche se è orribile – che in molti luoghi la tortura esista ancora.
Per molti versi Bernabò Visconti non era peggiore di altri, che sono passati alla storia con un'aura non dico di santità ma quasi. Il fratello Galeazzo per certi versi era persino più sadico (e ne parlerò nella prossima puntata della serie). Quello che distingueva Bernabò era il grado superiore di furia che metteva nelle sue reazioni, in quanto perdeva letteralmente il lume della ragione per dei nonnulla.
In quanto alla tortura, se pensi che l'orrendo supplizio della ruota era in vigore fino agli albori della Rivoluzione Francese…
Che Diavolo il Bernabò!
Di sicuro, è un personaggio originale anche nel suo modo di "amare", mogli, amanti e figlie… eppure, tutte le volte che ci parli di lui, Cristina, rimango sempre affascinata!
Ma vogliamo aggiungere altre due parole sulla moglie? Quella donna, tra gestazioni e allattamenti, avrà speso una trentina d'anni: un miracolo che non fosse deceduta prima e, ciononostante, dispensava al marito, che la faceva ripetutamente cornuta, saggi consigli… insomma, che tramasse con la pseudo-rivale, francamente, mi pare il minimo della trasgressione 😉 😀
Sei stata bravissima anche questa volta!
Proprio un Diavolo, verissimo! Quello che lo rendeva particolarmente terrorizzante era la sua imprevedibilità: infatti a seconda dell'umore del giorno decideva la fine che avresti fatto, e pregavi soltanto che fosse più rapida e indolore possibile.
La moglie era in pratica sempre incinta, e l'altra cosa miracolosa è che i figli sopravvissero tutti, prova della vitalità della coppia e della loro stirpe. Sicuramente non era gelosa e, anche se lo fosse stata, avrebbe dovuto celarlo molto bene. Una donna dal sangue caldo non ce l'avrebbe fatta, con un marito del genere. XD
Grazie mille di essere passata, e alla prossima!
Proprio un diavolo Bernabò, la morte crudele della figlia ne è la prova. La moglie e l'amante alleate mi fanno pensare che a quei tempi, con tutto il potere in mano agli uomini, allearsi tra donne fosse un buon modo per gestire il potere indirettamente. Le donne in qualche modo dovevano sopravvivere. Complimenti per il post Cristina, come al solito i tuoi personaggi storici sono interessantissimi!
La storia di Bernarda è atroce, difatti, e ha dato origine a uno dei celebri fantasmi di Milano; spuntarono inoltre varie sosia in carne e ossa, sullo stile della principessa Anastasia dei Romanov, che vantavano diritti ereditari.
Le donne altolocate erano soltanto pedine di scambio, e venivano promesse in moglie fin dal primo vagito; dei loro sentimenti si sa ben poco, e negli alberi genealogici si conosce a malapena la data di nascita e di morte. Alcuni si loro furono talmente intelligenti da detenere il vero potere dietro le quinte, ma per la maggioranza furono delle vittime.
Grazie mille per il commento, Giulia, poi Bernabò è un mio cavallo di battaglia!
Ritorna uno dei personaggi che più mi ha tenuta incollata alle tue pagine, Cristina. Inquietante come allora, questo Bernabò. Che poi, talvolta, capace di perdonare e lasciare correre, altre di essere implacabile: sconcerta che proprio una di queste volte sia legata alla figura di una figlia. Davvero, il Diavolo!
Eh, sì, cara Marina… questa fu davvero una delle cose più tremende che Bernabò mise in atto e del tutto sproporzionata alla cosiddetta "colpa" di cui avrebbe potuto macchiarsi Bernarda, ovvero l'adulterio. Ordinò le docce gelate per spegnerle "i bollori" di dosso, in quanto pare che i due amanti fossero stati colti in flagrante. E i maligni dissero che la reazione era stata sproporzionata proprio perché non nutriva sentimenti propriamente paterni nei confronti della figlia. La verità potrebbe dirla soltanto lui, il Diavolo… ma è meglio non evocarlo per chiedere!
Per quanto riguarda i fantasmi, spesso sono la manifestazione dei nostri sensi di colpa. E il Diavolo ne doveva avere parecchi.
E il tuo copione teatrale? Non ricordo se è già stato rappresentato.
Quando hai nominato i numerosi fantasmi che avrebbero assillato Bernabò, mi è venuto in mente Riccardo III di Shakespeare con la scena notturna prima della battaglia di Bosworth Field.
Ti confermo che il mio dramma storico non è stato ancora rappresentato, ma proprio oggi per combinazione il regista ha pubblicato su Fb la locandina dello spettacolo. Così ne farò l'oggetto di un post dedicato!
Mi piace questa preziosa aggiunta ai post sul nostro ormai noto Bernabò.
Non posso fare a meno di pensare a quanto fosse difficile essere donna nei secoli passati. In particolare nel Medioevo. Si guarda a queste epoche trasognati, e si ignora che la condizione femminile era ai limiti dell'uso e sfruttamento. Vero è che quando si trattava di favorite la situazione cambiava ed era assai favorevole. Allora mi domando: possibile che si dovesse essere l'amante di qualcuno per stare un cicinino meglio?
Grazie del commento, Luz. La condizione della donna era terribile da tutti i punti di vista, sia nelle classi altolocate dove era pedina di scambio sia in quelle più basse dove lavorava duramente e sfornava figli. In certi frangenti il monastero era un'autentica via di fuga: là almeno potevano studiare, lavorare come erboriste… lontane dalla predazione maschile. Non per tutte, però: la Monaca di Monza docet.