Nel primo post di questa serie mi sono occupata dei cattivi letterari, presentandovi un bel terzetto, cioè Long John Silver, James Steerforth e Annie Wilkes. Se volete leggere l’articolo, lo trovate qui.
Il titolo di questo post contiene invece una frase di Publilio Siro, un drammaturgo romano vissuto nel I secolo a.C. e riguarda la punizione che inesorabilmente attende la persona malvagia. Già, perché nello sviluppo di un romanzo il cattivo deve essere condotto al suo destino di espiazione fisica o spirituale, cioè lo scrittore dovrebbe fungere da giustiziere per conto di tutti i lettori. Siccome sulla terra sembra che i cattivi sfuggano troppo facilmente, e che domini il caos, che almeno sulla carta giustizia sia fatta!
E invece alle volte i cattivi riescono a cavarsela a buon mercato e la delusione dei lettori, che ne hanno invocato a gran voce il castigo, è grande. Ad esempio, nel romanzo La mano di Fatima di Ildefonso Falcones, Brahim, il patrigno del protagonista Hernando Ruiz, soprannominato Nazareno per i suoi occhi azzurri, è una figura ripugnante e odiosa al tempo stesso. Il romanzo è ponderoso e consta di 911 pagine, e questo losco figuro imperversa nel corso di circa 800 pagine, per poi essere fatto fuori in un paio di paginette. Ma come? E noi che pregustavamo una fine tra orribili patimenti, e questo se ne va all’altro mondo in un battito di ciglia? Può darsi che lo scrittore fosse sfinito e non ne potesse più, e posso ben capirlo, ma non si fa così.
Per consolarci vediamo dunque altri tre cattivi che, in modi differenti, vanno incontro alla loro giusta punizione.
4. Don Rodrigo in I promessi sposi: il bullo ricco e viziato
Si tratta del tirannello mediocre che spadroneggia in Italia nel corso del Seicento. Vive in un “palazzotto” isolato, “a somiglianza d’una bicocca, sulla cima d’uno dei poggi ond’è sparsa e rilevata quella costiera […]. Appiè del poggio, dalla parte che guarda a mezzogiorno, e verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di don Rodrigo; ed era come la capitale del suo piccolo regno.”
Ma il pensiero sul quale si fermava di più, perché in esso trovava insieme un acquietamento dei dubbi e un pascolo alla passione principale, era il pensiero delle lusinghe, delle promesse ch’egli adoprerebbe ad imbonire Lucia. — Avrà tanta paura di trovarsi qui sola, in mezzo a costoro, a queste facce, che il viso più umano qui son io, per bacco…. che dovrà ricorrere a me, piegarsi ella a pregare; e se prega…. —
Mentre fa questi bei conti, ode un calpestìo, va alla finestra, apre un pochetto, fa capolino; son dessi. — E la lettiga? Diavolo! dove è la lettiga? Tre, cinque, otto; ci son tutti; c’è anche il Griso; la lettiga non c’è: diavolo! diavolo! il Griso me ne renderà conto.—
Come tutti sanno, don Rodrigo fa una brutta fine, poiché si ammala nel corso dell’epidemia di peste che devasta il nord Italia e, abbandonato dai suoi sgherri, viene trasportato nel lazzaretto di Milano. Là viene mostrato, agonizzante, da padre Cristoforo a Renzo, come esempio non soltanto di collera divina, ma della necessità del perdono per tutte le malefatte da lui commesse.
Il musical: I promessi sposi – Opera moderna (2010)
Alcune nuove interpretazioni tendono a rendere il personaggio più sfaccettato di quanto non sia sulla carta. Uno degli esempi più recenti è I promessi sposi – Opera moderna, una rappresentazione scenica di produzione italiana a metà strada fra il musical e l’opera rock. È andata in scena per la prima volta nel 2010. Vi propongo il brano “Che cos’è questo fuoco?” in cui un don Rodrigo esplosivo cerca di esprimere il fuoco della passione che lo divora nei confronti di Lucia. Mi sembra che in questa versione don Rodrigo sia parecchio più fascinoso di Renzo. Voi che ne dite?
Clicca sul pulsante per caricare il contenuto da i.ytimg.com.
5. Iago in Otello: il manipolatore e il suo mistero
Otello è una tragedia di Shakespeare scritta agli inizi del XVII secolo. Otello è un moro al servizio della Repubblica di Venezia, al quale è stato affidato il compito di comandare l’esercito veneziano contro i turchi nell’isola di Cipro. Otello parte da Venezia in compagnia del luogotenente Cassio. Lo segue Desdemona, sua moglie, scortata da Iago e dalla sua consorte Emilia. Desdemona è sposata con Otello in gran segreto, ma la circostanza viene svelata da Iago. All’arrivo, scoprono che la flotta turca è stata distrutta dalla tempesta.
L’infido Iago tenta in vari modi di far destituire Cassio, riuscendoci infine con uno stratagemma, grazie all’aiuto di Roderigo. Con l’ignara complicità della moglie Emilia, Iago fa arrivare un prezioso fazzoletto di Desdemona tra le mani di Cassio, convincendo Otello (che osserva di nascosto su consiglio di Iago) del tradimento di Desdemona. Le false difese di Cassio da parte di Iago, e le sue studiate reticenze, sono la parte centrale dell’opera di persuasione che sfocia nella furia cieca del Moro. Otello uccide Desdemona nel letto nuziale soffocandola con un cuscino, travolto dalla gelosia.
Ebbene, Iago è il manipolatore per eccellenza, e nello stesso tempo è un autentico mistero, perché le sue azioni mi sono sempre sembrate del tutto immotivate. Qual è lo scopo di Iago? Ama Desdemona e odia Otello? Ama Otello e odia Desdemona? Ama entrambi e vuole formare una sorta di triangolo amoroso? Oppure il suo vero obiettivo è soltanto il potere, essendo invidioso di Cassio perché lo ha scavalcato? Nella tragedia egli insinua che Otello sia andato a letto con sua moglie Emilia, ma il tutto non è per niente chiaro e anche Samuel Taylor Coleridge è d’accordo con me. Puntando sulla latente gelosia di Otello, vuol forse mettere in scena quella che lo divora…
«Oh, guardatevi dalla gelosia, mio signore. È un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre. Beato vive quel cornuto il quale, conscio della sua sorte, non ama la donna che lo tradisce: ma oh, come conta i minuti della sua dannazione chi ama e sospetta; sospetta e si strugge d’amore!»
Che in questa frase ci sia la vera chiave di lettura del personaggio?
Othello è un film del 1995 diretto da Oliver Parker, basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare, ed interpretato da star cinematografiche del calibro di Laurence Fishburne (Otello), di Irène Jacob (Desdemona), di Kenneth Branagh (Iago).
Il film ebbe scarsi incassi, ma ricevette recensioni ampiamente positive, soprattutto per l’interpretazione di Iago da parte di Branagh. Janet Maslin ha scritto sul New York Times: “la prestazione superba del sig. Branagh, nel ruolo dell’uomo i cui machiavellici intrighi guidano la storia della caduta di Otello, garantisce in questo film una immediatezza che qualsiasi pubblico capirà“.
6. Milady in I tre moschettieri: spia e femme fatale
Già, ma chi è Milady, questa spia al servizio del potente cardinale? Intanto, come tutte le spie che si rispettino, è una vera trasformista. Ecco le sue identità:
. Anne de Breuil: nome di nascita
. Contessa de la Fère: titolo che Milady assunse dopo aver sposato il Conte de la Fère
. Milady de Winter, baronessa Sheffield: titoli che Anne assunse col secondo matrimonio
. Lady Clarick: essendo rimasta vedova, Milady assume il fittizio cognome Clarick
Inoltre Charlotte Backson è il falso nome che suo cognato, lord de Winter scrive sul documento con cui tenta di mandarla in esilio.
Avete già il mal di testa, vero? 🙂 La donna è bellissima, fa innamorare di sé tutti gli uomini del romanzo, incluso d’Artagnan, e il suo terribile potere seduttivo è bene espresso in questo passaggio:
Milady assunse l’aria più affettuosa che le fu possibile e si lanciò in una conversazione brillante. Nello stesso tempo, con la febbre che l’aveva abbandonata tornavano lo splendore ai suoi occhi, il colorito alle sue guance, il carminio alle sue labbra. D’Artagnan ritrovò la Circe che lo aveva già avviluppato nei suoi incantamenti. L’amore, che credeva assopito, si risvegliò nel suo cuore. Milady gli sorrise ed egli capì che per quel sorriso si sarebbe dannato.
Pur in mezzo alla frenesia della storia, tra cavalcate, diamanti, carrozze, inseguimenti, duelli, duchi e guardarobiere e balli, Athos trova il tempo di raccontare all’amico di una strana storia d’amore, spacciandola per una vicenda accaduta a un suo conoscente.
“Per sua disgrazia egli era un uomo onesto e la sposò. Sciocco, ingenuo, imbecille!” “Perché? Se l’amava?” domandò d’Artagnan. “Aspettate” disse Athos. “La condusse al suo castello e fece di lei la prima signora della provincia; bisogna renderle giustizia, essa era perfettamente all’altezza del suo compito.” “E allora?” disse d’Artagnan. “Allora, un giorno in cui era a caccia col marito” continuò Athos a voce bassa e parlando precipitosamente “essa cadde da cavallo e svenne; il conte si slanciò per aiutarla e poiché essa soffocava nei suoi abiti, egli li tagliò col pugnale e le scoprì una spalla. Indovinate ciò che aveva sulla spalla?” disse Athos scoppiando a ridere. “Come posso saperlo?” domandò d’Artagnan. “Un fiordaliso” disse Athos. “Essa era marcata.” E Athos vuotò d’un fiato il bicchiere che aveva in mano. “Orrore!” esclamò d’Artagnan “che cosa mi dite!”
All’epoca si usava marchiare a fuoco, con un ferro arroventato a forma di fiordaliso, la spalla della ladra o del ladro… e apprendiamo in seguito – colpo di scena! – che il conte de la Fère è nientepopodimeno che Athos, a mio parere il più affascinante dei moschettieri, che dunque è stato il marito di Milady. La coppia si è lasciata molto male, e durante i loro incontri, in cui si minacciano a vicenda con pistole e altri arnesi, sprizzano scintille. Però c’è sotto qualcosa, come se un brivido di eccitazione corresse tra l’una e l’altro. Il freddo, affascinante Athos non la racconta giusta…
Alla fine Milady viene catturata e consegnata alla pubblica autorità, e quindi qui è la giustizia terrena che esercita la sua durissima azione punitiva.
Il film: I tre moschettieri del 2011
Devo dirvi la verità, non ho ancora trovato un film su questo romanzo che mi soddisfi pienamente. Scelgo quindi questa versione fantasy con alcune divertenti trovate, diretta da Paul W. S. Anderson. Abbino un’immagine con Milla Jovovich nei panni della perfida Milady, con indosso un favoloso abito; e una nota di merito va a Christoph Waltz nel ruolo del cardinale Richelieu. A proposito, Sua Eminenza il cardinale è un altro che meriterebbe di entrare nel novero dei migliori malvagi di tutti i tempi… e il problema era che lo era anche nella realtà!
***
E voi avete mai letto un romanzo o visto un film dove il cattivo non è stato punito adeguatamente? Avete provato il desiderio di riscrivere la fine per lo stesso motivo?
***
Fonti testo:
- I promessi sposi di Alessandro Manzoni – Rizzoli
- Otello di William Shakespeare – Einaudi
- I tre moschettieri di Alexandre Dumas – LiberLibri
- Wikipedia per le trame dei libri e dei film
Fonti immagini:
- Dora Maar e il gatto di Pablo Picasso, 1941, il web
- Wikipedia per il resto
Però nel "Fermo e Lucia" don Rodrigo (se non mi sbaglio), non muore, ma fugge. Ed era una soluzione migliore.
Ciao Marco, non conosco proprio la versione di "Fermo e Lucia", in cui mi dici che don Rodrigo "se la sfangava". 😉
In Shakespeare uno dei cattivi più amati è Falstaff… ne fa di tutti i colori, nell'Enrico IV, anche cose pessime come nella scena in cui sceglie chi mandare soldato (eccetera). Però ebbe un grande successo in scena, e si meritò una commedia tutta per lui.
L'Otello più grande al cinema è quello di Orson Welles, ma Branagh come Iago è alla sua altezza, peccato che non si siano potuti incontrare (ma forse Welles lo avrebbe scartato, perché troppo bravo?)
Mi pare che Falstaff compaia anche nell'Enrico V, dove il re era interpretato da Branagh. Anch'io sono d'accordo che l'Otello di Orson Welles è immenso, tuttavia non ho trovato immagini significative di Iago che è il vero protagonista del post. Penso che gran parte della bellezza del film dipenda dal fatto che sia in bianco e nero. I luoghi dove fu girato sono meravigliosi, a partire dalla scala del Bovolo a Venezia. Ebbi anche modo di visitare l'antica cisterna portoghese del XV secolo – un luogo incredibile in Marocco – dove si svolge la rissa di Cassio con Roderigo, con un combattimento nell'acqua.
Una versione dei Tre Moschettieri che a me è piaciuta è quella di Richard Lester con Oliver Reed nel ruolo di Athos.
La giustizia poetica finisce col punire i cattivi perché questo è ciò che vogliono i lettori… Nella realtà è un po' diverso. Mi viene in mente un collega di lavoro rumeno che dice che Stalin ha fatto tante di quelle efferatezze che al suo confronto Hitler era un dilettante. Però, a differenza di Hitler, è morto di vecchiaia occupando il suo ruolo sino all'ultimo e ha ricevuto solenni funerali di stato… Sì, la Storia è decisamente più crudele della Letteratura.
Mi pare di non aver visto "I tre moschettieri" (1973) che menzioni, dovrò rimediare. Scorrendo il pdf del romanzo – l'ho scaricato dal web perché non l'ho più in casa – è incredibile la bravura dell'autore nel gestire una trama così convulsa e complicata, come un abilissimo giocoliere alle prese con molteplici palline.
Nella realtà è proprio diverso, come dici, per quello insisto che, almeno nei romanzi, bisogna fare giustizia. Stalin è stato forse il despota più sanguinario del XX secolo. Il problema è che la vittoria dell'Armata Rossa nella Seconda Guerra Mondiale lo ha fatto diventare una specie di leggenda. Solo con Kruschev si è cominciato a "destalinizzare" la Russia…
Davvero fascinoso il Don Rodrigo dell'opera moderna! Comunque quando Don Rodrigo si ammala di peste io sono stata molto contenta, la giusta punizione divina per il cattivo di turno. Dei promessi sposi mi piaceva molto la scena in cui Fra Cristoforo va a parlare con Don Rodrigo e indignato esclama "verrà il giorno" e infatti il giorno è arrivato…
Iago di Otello è un cattivo subdolo mosso da un'invidia che lo rode, credo sia questo il problema di Iago. I cattivi che tramano nell'ombra sono i peggiori.
Anch'io sono stata molto soddisfatta della fine di don Rodrigo, e secondo me la scoperta del bubbone della peste all'ascella, dopo aver fatto bisboccia durante la notte, è davvero angosciante. La scena con Fra Cristoforo è una di quelle scolpite nel marmo! Speriamo tutti che "verrà un giorno" possa applicarsi a tutti i cattivi letterari, ma non sempre è così.
Post bellissimo, come sempre i tuoi.
Credo che nel recente finale de Il Trono di Spade una delle cose più criticate sia stata la gestione dei cattivi. Il Re della Notte che muore così, con relativa facilità, Cersei che ha una morte quasi dolce, mentre una fine atroce viene riservata a Daenerys che era identificata con i buoni fino a tre episodi prima. Personalmente la fine del Re della Notte ha deluso anche me. Sette serie a presentarcelo come il male assoluto e poi un pugnalata e via… Bah…
Grazie mille, i cattivi sono sempre molto interessanti, un po' come ne "La Divina Commedia" l'Inferno è sicuramente la zona più movimentata dell'intero poema…
Ho letto il tuo post sul finale de Il Trono di Spade, andrò poi a commentare perché volevo avere il tempo necessario per farlo bene. Il Re della Notte muore troppo velocemente e senza quasi fare un plissé, hai ragione. Mi aspettavo qualcosa di più originale, ad esempio un colpo di scena con una sorta di gemellaggio con Bran. Senz'altro non meritava una morte così banale dopo essersi dimostrato praticamente invincibile per parecchi episodi (la scena in cui Daenerys lo arrostisce con il drago, e lui riemerge con una colorazione color biscotto anziché la solita azzurrina è quasi ridicola!). Cersei è un altro caso di "giustizia non è stata fatta", e la povera Daenerys non si capisce nemmeno che cosa le sia successo, così di punto in bianco. Ci sono tantissime cose che non funzionano.
Sempre accurata nel documentare i tuoi post, è un piacere leggerli. 🙂
Grazie mille, cara amica! A presto. 🙂
Immagino che in una parte successiva ci sarà anche il cattivo redento, il caso di Anakin Skywalker/Dart Fener. A proposito di Star Wars ricordo che molti si erano lamentati in Episode VIII della fine troppo "rapida" e ingloriosa (quasi sciocca) di Snoke.
Mmm… e chi può dirlo? 😉 Sicuramente c'è un cattivo "contagioso", ma non posso rivelare chi sia. Le ultime puntate di Star Wars sono un po' strane, e poi Snoke richiama troppo l'Imperatore, pronuncia quasi le stesse frasi!
Molto interessante. Il mio preferito è sicuramente Milady, ci credo che Athos si sia innamorata di lei. I tre moschettieri mi sono sempre piaciuti.
Come "L'isola del tesoro", anche "I tre moschettieri" sono una storia immortale. ^_^
Non mi viene in mente nessuno, ma mi sono goduta il tuo approfondimento, come sempre. 🙂
Grazie comunque di aver lasciato un commento 🙂 e, se ti dovesse venire in mente qualche esempio, sai dove scriverlo. 😉
Se ripenso ai libri letti, soprattutto gialli, i cattivi finiscono per lo più in prigione o comunque vengono catturati. Tra i cattivi che invece ricordo con più paura invece ci sono Hannibal nel libro di Thomas Harris e La storia di Neve di Corona.
L'unico caso in cui tifo per il "cattivo" è quello dei film sulle grandi evasioni. Ammiro l'ingegno con cui mettono in atto i loro tentativi di fuga, e quando non vanno a buon fine sono dispiaciuta per il loro spreco di intelligenza ed energia. Tra i film che più mi piacciono, dove i galeotti riescono a fuggire, ricordo "Fuga da Alcatraz" e "Le ali della libertà".
In questa carrellata direi che preferisco grandemente Iago.
Immenso. Al punto che fra i desideri che mi solleticano ci sarebbe quello di interpretarlo in scena, pensa un po'. Non mi vengono in mente cattivoni non finiti male.
Se penso al Trono di spade, che citavi anche tu in questi post, direi che i cattivi lì sono davvero finiti malissimo e in modo plateale. 🙂
Sicuramente Iago è molto più sfaccettato di un don Rodrigo o di una Milady, del resto dal Bardo non ci si può aspettare niente di meno. 🙂 Iago potrebbe essere uno dei nostri moderni trafficoni nei palazzi del potere, che mette l'uno contro l'altro chi gli sta attorno… Sicuramente lo avrai già fatto, ma, se vuoi approfondire il personaggio, ti consiglio di leggere l'opinione di Samuel Taylor Coleridge.
Che non conosco. Provvederò quanto prima! 🙂
Ottimo! Ti riporto qua un link che ti può essere utile:
https://www.bl.uk/collection-items/coleridges-annotated-copy-of-shakespeare
in cui trovi questo passaggio su Iago:
Iago’s ‘motiveless Malignity’ (page between p. 1050 and p. 1051)
Coleridge’s well-known remarks on Iago are provoked by the villain’s final speech of Act 1. Responding to lines 1.3.380–404, Coleridge writes:
The last Speech, the motive-hunting of motiveless Malignity – how awful! In itself fiendish – while yet he was allowed to bear the divine image, too fiendish for his own steady View. – A being next to Devil – only not quite Devil – & this Shakespear has attempted – executed – without disgust, without Scandal!
Coleridge seems to be suggesting that Iago’s wickedness is without clear provocation within the logic of the play. His villainy lacks a clear motive, but arises from sheer delight in the suffering of others. This makes Iago ‘fiendish’ like the ‘devil’, yet disconcertingly human.