In occasione del 4 novembre ho avuto modo di vedere un pregevolissimo film, “La scelta di Maria”, che vi consiglio di cuore. Si tratta di un docu-drama del 2021 co-scritto e diretto da Francesco Micciché e dedicato alla figura di Maria Bergamas, una donna friulana scelta come rappresentante delle madri che avevano perso un figlio durante la prima guerra mondiale, presentato in televisione il 4 novembre e reperibile su raiplay qui.
La storia ci racconta il dolore immenso di queste madri e come nasce la scelta di tumulare nel Vittoriano di Roma la salma di un caduto irriconoscibile a simbolo di tutti i caduti, e che diventa il Milite Ignoto. Per farlo il film si serve di spezzoni di filmati dell’epoca, e di animazioni.
La Prima Guerra Mondiale
Iniziato come un conflitto europeo, si traduce rapidamente in un conflitto su larghissima scala dove, per un perverso effetto domino causato dal sistema di alleanze, le principali nazioni entrano in guerra una dopo l’altra, trascinando rapidamente con sé le alleate. Lo scenario bellico si estende poi alle colonie dell’impero britannico, gli Stati Uniti d’America e l’impero giapponese. Si tratta di una guerra che verrà un poco messa da parte nell’immaginario perché a essa subentrerà l’immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale; e tuttavia gli storici indicano proprio nella Grande Guerra del 1914-1918 un vero e proprio momento di svolta, seguito da una sindrome da stress post traumatico di tipo collettivo.
La guerra ha inizio ufficialmente il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell’impero austro-ungarico al regno di Serbia in seguito all’assassinio del granduca Francesco Ferdinando. Le maggiori potenze alleate entrano in guerra a, e si allineano su due blocchi contrapposti, con gli imperi centrali da una parte (impero tedesco, impero austro-ungarico e impero ottomano) e dall’altra gli Alleati: Francia, Regno Unito, impero russo e impero giapponese, e dal 1915, l’Italia.
L’Italia in guerra. Nelle prime fasi l’Italia resta infatti neutrale, e osserva l’andamento del conflitto avendo in mente di affiancare le potenze centrali (o Triplice alleanza) in cambio di compensi territoriali quali Trentino, isole della Dalmazia, Gorizia, Gradisca e un “primato” sull’Albania. Dopo aver stipulato un patto di alleanza con le potenze della Triplice intesa e aver abbandonato lo schieramento della Triplice alleanza, l’Italia dichiara infatti guerra all’Austria-Ungheria il 23 maggio 1915. Il conflitto si trasforma in una guerra di trincea, simile a quella che è combattuta sul fronte occidentale, e una serie di battaglie sull’Isonzo non porta all’Italia i frutti sperati ma al contrario forti perdite tra le truppe, bloccate da una spossante guerra di posizione.
Gli austro-ungarici però lanciano un’imponente offensiva nell’ottobre 1917 nella zona di Caporetto, che si traduce in uno sfondamento della difesa e in un crollo del fronte italiano, in seguito al quale le truppe sono costrette a una vera e propria rotta. Tragicamente il disastro bellico passa nella lingua, dove il termine “una caporetto” va a indicare una disfatta totale. Le forze italiane riescono però ad attestarsi sulla linea del Piave, al comando del generale Diaz e, dopo aver respinto un nuovo tentativo degli austro-ungarici di passare la linea del Piave, passano alla controffensiva nella battaglia di Vittorio Veneto. Il 3 novembre l’Impero austro-ungarico sigla l’armistizio di Villa Giusti che entra in vigore il 4 novembre, segnò la conclusione della guerra.
Le cifre della tragedia. Questo arido e stringato excursus storico, e le cifre che sto per darvi, non possono minimamente rendere conto della portata di questo dramma. La stima non è sicura, ma a livello globale si parla comunemente di numeri tra 15 e 17 milioni di morti, senza contare l’influenza spagnola, la pandemia che flagellò un mondo debilitato ed esausto dal conflitto. In questa cifra però non sono conteggiati i feriti e i mutilati, sia militari che civili.
Per quanto riguarda l’Italia, si ebbero le seguenti cifre:
Il film “La scelta di Maria”
Tra queste donne c’è Maria Bergamas (Sonia Bergamasco) di Gradisca d’Isonzo. All’epoca il territorio si trovava nell’impero austro-ungarico e dunque il figlio Antonio, iscritto nelle leve dell’esercito austriaco, aveva disertato nell’ottobre 1914 per arruolarsi come fante nel battaglione italiano della Brigata Re. Maria Bergamas ha occasione di raccontare la storia del figlio al tenente Augusto Tognasso, che per alcuni versi glielo ricorda. Il tenente è stato decorato in guerra, ma soffre di sindrome da stress postraumatico e di orribili incubi notturni.
Una volta trasportati i corpi nella cattedrale di Aquileia, Maria, che è stata scelta nel gruppo di donne, indicherà quale salma sarà trasportata fino a Roma e poi tumulata nel Vittoriano. Nel «Rito di Aquileia», la donna viene posta di fronte alle undici bare allineate e si accascia al suolo, piangendo e gridando il nome del figlio davanti alla decima bara sulla quale cadrà quindi la scelta. Maria sarà consacrata come madre spirituale del Milite Ignoto, e in senso più ampio come “madre d’Italia”.
All’arrivo a Roma il 4 novembre il feretro viene accolto da re Vittorio Emanuele III e da una folla di trecentomila persone. Il milite ignoto, di cui è mantenuto il riserbo su quale campo di battaglia proviene, verrà tumulato al centro dell’altare della patria e sotto la dea Roma .
Maria non accompagnerà la bara fino alla sua meta finale, ma chiederà di scendere a Udine per tornare indietro dagli altri dieci (“che sono rimasti da soli”), e domanderà di essere seppellita un domani con loro nel cimitero retrostante la basilica di Aquileia.
Vi furono scontri tra socialisti e fascisti, ma l’evento non fu funestato da altri disordini. I socialisti decidono di non partecipare alle celebrazioni perché contrari alla guerra, e perché il popolo è stato tenuto lontano, e perché questo tipo di cerimonie è un frutto di una politica fautrice di nuove guerre e contro tutti coloro che con tale manifestazione intendono fare una speculazione nazionalistica. I giovani repubblicani durante il corteo ufficiale del 4 novembre lanciano un manifesto di contestazione tra la folla, e anche gli anarchici non partecipano.
***
Il cast del film: gli attori sono stati tutti molto bravi, anche se personalmente avrei preferito un’attrice diversa da Sonia Bergamasco, che ha un aspetto sofisticato e “cittadino” molto diverso dalla reale Maria Bergamas. Al di là di quello, onore al suo merito per avere interpretato una parte difficilissima.
Altri film dedicati alla Grande Guerra
– “Orizzonti di gloria” del 1957 co-sceneggiato e diretto da Stanley Kubrick. Nel film Kirk Douglas interpreta il colonnello Dax, un ufficiale comandante di soldati francesi che si rifiutano di continuare un attacco suicida allo scopo di conquistare una posizione tedesca ben difesa chiamata “Formicaio”. Dopo questo evento Dax tenta di difenderli contro un’accusa di codardia in una corte marziale.Il film fu molto lodato dalla critica, e punta il dito contro le ambizioni dei generali, gli ordini insensati che mandano al macello uomini per conquistare posizioni inutili, gli effetti devastanti della guerra sulla psiche e sui corpi dei soldati (all’inizio viene mostrato uno di loro che soffre di shell shock).
– “Gli anni spezzati” (“Gallipoli”) del 1981, Australia, per la regia di Peter Weir. Il film narra uno dei
tragici episodi della sanguinosa battaglia di Gallipoli sullo stretto dei Dardanelli, dove tra il 1915 e il 1916 persero la vita 8.587 uomini dell’ANZAC, parte del corpo di spedizione comprendente soldati dell’esercito australiano e neozelandese. È soprattutto una storia di amicizia tra due giovani australiani, Archy Hamilton (Mark Lee), dotato di un grande talento per la velocità, e lo spavaldo Frank Dunne (Mel Gibson). Entrambi i ragazzi si arruolano volontari nell’esercito, uno in cavalleria e uno in fanteria, e il destino li porterà a combattere in una durissima esperienza bellica. Il film fu uno dei più grandi successi di tutti i tempi in Australia, sia di pubblico sia di critica, e ottenne numerosi riconoscimenti.
– “Una lunga domenica di passioni” del 2004, Francia, regia di Jean-Pierre Jeunet. Questo film mi era piaciuto talmente tanto che all’epoca avevo poi comprato il romanzo da cui è tratto: “Un long dimanche de fiançailles” dello scrittore Sébastien Japrisot. La storia inizia al fronte con alcuni soldati che vengono accusati di auto-mutilazione per ottenere il congedo. Condannati a morte da una corte marziale, i cinque vengono condotti fino ad un avamposto chiamato «Bingo Crepuscolo» e abbandonati al loro destino nella terra di nessuno tra le trincee tedesche e quelle francesi. Questi eventi si alternano con quanto sta accadendo alla fidanzata di uno di loro, una ragazza di nome Mathilde rimasta zoppa per la poliomielite, che viene contattata da un ex sergente ricoverato in un ospedale a causa dell’influenza spagnola… e non vi dico altro perché magari vi è venuta voglia di vederlo.
– “Testament of Youth” del 2014, Regno Unito, regia James Kent, di cui potete vedere una foto qui in alto. Il film è ispirato al romanzo Generazione perduta della scrittrice Vera Brittain, e racconta gli anni giovanili dell’autrice, e la sua esperienza con gli orrori della Prima guerra mondiale. Durante il conflitto la giovane perde il fratello Edward, il fidanzato Roland e l’amico Victor, in una guerra interminabile che tutti in Gran Bretagna pronosticavano come veloce e indolore.
“Torneranno i prati” di Ermanno Olmi |
. lo straziante “Torneranno i prati” del 2015, l’ultimo film di Ermanno Olmi, ambientato nelle trincee sull’altopiano di Asiago e in mezzo alle montagne innevate. Il film si ispira liberamente al racconto “La paura” di Federico De Roberto del 1921 e basato anche sulla corrispondenza dei soldati. Lo scenario di pace e il silenzio irreale vengono di quando in quando devastati dagli attacchi nemici, e il film mostra le giornate interminabili dei soldati in mezzo a freddo, fame, sporcizia, paura.
– “1917” del 2019, USA/Regno Uniti, regia di Sam Mendes. Il film vede protagonisti George MacKay e Dean-Charles Chapman, affiancati da un cast che comprende Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Colin Firth e Benedict Cumberbatch. Il regista si è ispirato ai racconti di guerra di suo nonno Alfred Hubert Mendes, che aveva combattuto per due anni sul fronte francese. La sfida degli sceneggiatori è stata quella di creare una storia che, pur svolgendosi in tempo reale, nella sua durata avesse un inizio, uno svolgimento e una fine e non si spostasse mai dai protagonisti. Le sequenze nelle trincee sono assolutamente straordinarie per realismo.
***
Vi chiedo se conoscevate la storia del Milite Ignoto (io no) o avete visto qualcuno di questi film. Vi lascio con il trailer youtube di “La scelta di Maria” per darvi un’idea di come è stato realizzata la vicenda.
Cristina M. Cavaliere
"Orizzonti di gloria" di Kubrick non fu proiettato in Francia che dopo molti anni dall'uscita. Perché considerato offensivo nei confronti dei comandi francesi.
In effetti non stento a crederlo, Marco, i governi sono molto suscettibili… specialmente quando ciò che viene rappresentato risponde al vero.
Non conoscevo la storia del milite ignoto, cercherò di recuperare il film su RaiPlay.
Nella mia famiglia il fratello di mio nonno, si chiamava Raffaele, partì per la prima guerra mondiale non torno mai più in Italia, mia zia, la sorella di mio padre, me ne parlava sempre. Diversi anni fa, prima di morire, fece fare a sue spese una piccola lapide con la sua foto, sulla tomba dei genitori, i miei nonni, per lei la ferita più grande era proprio il fatto che non ci fosse una tomba da nessuna parte. Il prozio Raffaele è il mio milite ignoto.
Purtroppo in ciascuna famiglia ci sono diversi episodi di milite ignoto a causa di ben due guerre mondiali combattute nel Novecento. Molto toccante la storia del fratello di tuo nonno. Nella famiglia di mio marito c'è un caso simile anche se appartiene alla Seconda Guerra Mondiale: un cugino di Ruggero, medico disperso in Russia, ha sulla lapide di famiglia una fotografia a ricordo. In realtà non molti anni dopo gli eventi la famiglia scoperse in maniera fortuita che il treno su cui viaggiava era stato bombardato, ma non dissero mai niente alla madre che volle tenere pronta la sua stanza nel caso tornasse. Pensa che io ho qui tutto il carteggio delle sue lettere con il fratello ingegnere che riuscì a non partire per il fronte, sono davvero emozionanti, rivivono entrambi proprio grazie alla scrittura.
Conoscevo la storia del Milite Ignoto perché me la raccontò più volte mia zia, che era stata bambina in un'Italia in cui il ricordo della mattanza era molto recente e c'erano tante famiglie che ancora portavano il lutto per i loro caduti. Mia zia deve aver sentito ripetere chissà quante volte la storia della mamma sua omonima (sì, anche mia zia si chiamava Maria) e con un filo di emozione nella voce me l'ha voluta tramandare più volte (le persone anziane spesso raccontano una cosa più volte, ma è una cosa che non mi ha mai dato fastidio, anzi, mi fa piacere sentire la voce di una persona che ha vissuto tanti eventi e ancora una volta vuole condividerli coi più giovani).
Ai film che hai citato posso aggiungere "La Grande Guerra" di Monicelli, che da un lato ha numerose scene comiche sfruttando la verve della coppia Sordi-Gassman, ma dall'altro riesce a mostrare la violenza della guerra e, in un certo senso, proprio il disorientamento di tanti uomini che, loro malgrado, si ritrovano al fronte senza averlo voluto a rischiare la morte ogni giorno, morte che alla fine arriva per tanti.
Quando si hanno delle persone che hanno vissuto esperienze così terribili bisognerebbe ascoltarle e far tesoro delle loro memorie. Sono racconti emozionanti e dolorosi, spesso invece ci rendiamo conto troppo tardi di quanto siano preziosi. Lo dico perché mio padre era carrista in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale e raccontava delle sue esperienze, ma quasi in tono leggero e allegro perché ero una ragazzina. Però ricordo bene uno studente delle superiori che lo volle intervistare e incise l'intervista su un mangiacassette e prese molti appunti. Io ero seduta accanto a loro e ascoltavo con la bocca aperta, e forse mi colse un barlume di consapevolezza che quelle esperienze non erano poi state così lievi come mio padre voleva fare apparire.
"La Grande Guerra" di Monicelli è un film molto noto, io non l'ho mai visto ma provvederò senz'altro. Grazie del suggerimento!
Anni fa un particolare progetto sulla Grande guerra riguardò proprio le origini della tomba monumentale, quindi ricordavo la storia. Non ho visto lo sceneggiato tv, forse sarebbe adatto anche ai ragazzi di terza media.
La Grande guerra è stata terribile, forse peggiore della seconda perché è la messa in opera di tutto quel progresso tecnologico che portò in campo armi micidiali, dinanzi alle quali non si sapeva neppure come difendersi. In particolare l'alta tecnologia degli imperi centrali rese la guerra lunga e molto "laboriosa". Coi ragazzi faccio un approfondimento sul tipo di conflitto, sul fatto che fu una guerra di posizione, sfiancante, in cui appunto la trincea ha un ruolo fondamentale. Perché questi cunicoli? Proprio per proteggersi il più possibile dalle armi micidiali. Ma poi c'erano cariche e lì erano vere e proprie carneficine. Mi è capitato di vedere ultimamente il film La battaglia dimenticata, che mette in scena un evento della seconda guerra mondiale. In particolare l'assalto delle forze alleate contro un battaglione tedesco in alta Europa, laddove la resistenza tedesca dopo la disfatta fu più dura da smantellare. Eventi terribili, al termine dei quali il campo di battaglia assomigliava a un mattatoio. Ecco, furono proprio mattanze queste guerre.
Grazie di aver commentato in modo così particolareggiato, Luz, e di avere offerto altri spunti di riflessione. Secondo me il film "La scelta di Maria" è molto adatto ai ragazzi di terza media, infatti ho pensato subito a te quando lo stavo guardando!
Sì, con la Grande Guerra il modo di condurre i conflitti cambiò radicalmente a causa degli avanzamenti tecnologici e della portata degli eserciti e il numero di paesi coinvolti. Io avevo letto anche "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Remarque che avevo brevemente recensito qui: https://www.ilmanoscrittodelcavaliere.it/2014/10/il-mio-fiore-di-papavero-nel-ricordo.html Per me questo libro ha avuto un effetto sconvolgente perché nell'asciuttezza della prosa sembra di essere nelle trincee, di urlare di paura per i gas, le esplosioni, di condividere una buca con un commilitone (o un soldato nemico) morente. Ho visto anche molti quadri collocati nell'Imperial War Museum, specialmente uno di Sargent dal titolo "Gassed" che mostra una fila di soldati resi ciechi dall'effetto del gas che procedono barcollando, l'uno attaccato all'altro. Lo trovi nel medesimo post.
Io conoscevo in parte la storia bdi questa madre che scelse una bara come se fosse suo figlio. Ma non conoscevo i particolari, se non piccoli frammenti.
Grazie a te ora un po più ampia conoscenza.
Oggi i giovani credo non rappresenti più nulla tutto questo. E nel merito una volta una ragazza e ragazzi mi ha detto …….. il Passato è Passato e va dimenticato.
Ho risposto non hai ragione, lo capirai in seguito ………
Buon pomeriggio
Benvenuto nel blog, Giovanni. 🙂 Ti ringrazio molto del tuo commento e, come puoi immaginare, concordo su tutto quello che hai detto. Purtroppo il Passato ritorna con una ciclicità implacabile, specialmente se non se ne tiene memoria. Studiare la Storia ci può anche aiutare a capire meglio le dinamiche del nostro presente.
Buon sabato e a presto!
Questo post mi ha commosso. Fatico sempre a capire come l'uomo possa arrivare ad aberrazioni simili per il desiderio di potere, perché poi alla fine, si riduce a quello.
La storia di Maria Bergamas e del Milite Ignoto è commovente al massimo. Avevo fatto delle ricerche sulla Grande Guerra proprio quando ho lavorato sulla letteratura inglese, e anche quando ho partecipato al laboratorio in università dove avevamo fatto una presentazione sulla violenza sessuale durante la Prima Guerra Mondiale (io mi ero occupata proprio dell'invasione austro-ungarica dopo Caporetto), ma la vicenda collegata al Milite Ignoto non la conoscevo.
La brama di potere è la bestia nera del genere umano, concordo.