Il titolo del romanzo L’ora di tutti di Maria Corti da enigmatico diventa struggente non appena se ne comprenda il significato. Si tratta di un importante romanzo storico del 1962 della scrittrice e critica letteraria milanese, ma salentina d’adozione, scomparsa nel 2002. Esso scavalca il genere cui appartiene per diventare una vicenda che riguarda qualsiasi epoca. Ci affezioniamo ai suoi protagonisti anche grazie a uno stile che definirei ineguagliabile; ciascuno di loro si esprime con la voce di uno strumento musicale, e concorre a comporre le pagine di una vera e propria partitura sinfonica.
Sinfonica ma anche pittorica nei colori. Già l’avvio della vicenda stende a grandi e intense pennellate il ritratto del paesaggio pugliese nei dintorni della città marinara di Otranto, che ancora oggi possiamo ammirare immutato. “Vista dal mare, Otranto appare ancora una fortezza, con i bastioni a picco sull’acqua, ma dietro la vuota abbondanza di mura e torrioni, un prodigio di viuzze bianche in salita, in discesa, di casette bianche, di palazzotti tufacei. In queste viuzze i fatti della storia sono rimbalzati, come pomi maturi, da un secolo all’altro e giunti fino a noi: qui le palle delle bombarde turche, scagliate cinquecento anni fa, reggono i gradini d’accesso alle case o adornano la soglia al ‘salone” del barbiere, all’ufficio postale, situate ai due lati dell’ingresso. (…) Gravando sulla roccia con il peso dei suoi muri romanici, la cattedrale è il cuore di Terra d’Otranto, perché dentro ci sono Loro, in fondo all’abside, a destra, come il nocciolo in un frutto.”
Sì, ma che cosa successe cinquecento anni fa? E chi sono Loro?
Il cuore storico del romanzo si colloca nel 1480, e narra l’arrivo della flotta dei turchi che cingono d’assedio la città salentina, all’epoca uno dei porti più importanti e fiorenti della regione. ll sultano turco Maometto II, dopo essere dilagato coi suoi eserciti nell’ex-impero bizantino, in Grecia, Macedonia e Albania, intende tentare uno sbarco in Italia, partendo dalla Puglia, al fine di controllare l’Adriatico sulle due sponde, per eliminare la concorrenza veneziana. A tale fine invia una flotta comandata dal generale Akmed Pascià. Prima del loro arrivo a Otranto, comunque, le incursioni dei turchi già non si contano.
La prima parte ha come protagonista il pescatore Colangelo, che ci introduce nel vivo con la descrizione del mare che fornisce sostentamento e vita, ma è anche causa di terribili tempeste e naufragi, e della sua vita laboriosa ma tranquilla. Egli ricorda quel mattino del mese di luglio, quando egli per primo avvista il pericolo in arrivo: vele misteriose sulla linea dell’orizzonte. “Galeoni di mercanzia non potevano essere, chiara fu subito la forma delle vele e a poco a poco, in vetta ai cavalloni, la mezzaluna stessa degli scafi: erano galee turche, nel mezzo del canale d’Otranto. La rotta voleva essere per Brindisi, ma l’acqua assaltò le prue, le girò verso ponente e verso scirocco, sicché galeotte, fuste e maoni, mescolati alla rinfusa, brancolavano senza direzione nel mezzo del canale.”
E infine, a una a una, a causa di quel mare dove si stenta a governare, le prue si voltano e puntano verso Otranto. Eccola, la disgrazia, impersonata da quella flotta di galeoni turchi veleggianti, che d’improvviso ha cambiato il suo corso. Gli abitanti corrono al riparo, ritirano le bestie, si asserragliano all’interno delle mura. Entra in città l’araldo del generale Akmed Pascià, per parlamentare con il governatore e i funzionari alla presenza dell’intera popolazione; impone la resa e la conversione all’Islam, o in alternativa la morte. Gli otrantini rifiutano, perché quella è casa loro e non si cambia religione come fosse una casacca. Si preparano, perciò, a sostenere l’assedio e l’assalto, e anche chi, come Colangelo, non sa combattere, si arma. I religiosi, le donne e i bambini vengono radunati all’interno della cattedrale. In quanto alle truppe spagnole, la prima notte si danno alla fuga calandosi dalla parte opposta alla costa. Non resta che sperare nell’arrivo dell’esercito del re da Napoli e nel frattempo resistere.
La seconda figura è quella del capitano Zurlo, comandante della guarnigione di Otranto. Egli è stato inviato quasi per un caso e un capriccio in quella terra di Puglia da Ferrante I d’Aragona, re di Napoli, un uomo di cui dice che “non c’era in tutto il regno una faccia che avesse il potere di spandere attorno a sé tanto gelo quanto la faccia del re; nemmeno quella di un cadavere.” Parte insieme con un figlio adolescente, che ha insistito per accompagnarlo. Il capitano è un uomo disincantato, ma non cinico; che ha difficili rapporti con la sua famiglia, non capisce né moglie né figli e non viene da loro compreso; e ha abbandonato i sogni della giovinezza. Ma è una persona di valore, e un soldato leale. Compie il lungo viaggio in carrozza e vede quella terra rossa, con uliveti dalle foglie ammaccate e raggrinzite, coperte di polvere bianche, con pietraie che sono dimora di cicale, grilli e grillotalpe. Una terra struggente che gli entra nel cuore e nelle vene, da dove lo osservano contadini dai visi pensierosi e duri che augurano “Buon vespro a signoria” al passaggio della carrozza. Anche il capitano si prepara a fare la sua parte durante l’assedio di Otranto, insieme all’amico, l’anziano nobiluomo spagnolo don Felice con cui si diletta di giocare a scacchi e che è buffamente innamorato della bellissima Idrusa. E la notte prima dell’assalto il capitano osserva la volta celeste in un modo nuovo, come un libro che contenga una rivelazione che lo riempie di stupore e meraviglia e che lo invade d’amore per la vita.
Il terzo personaggio è proprio Idrusa, una donna bella, selvaggia, inquieta, che mal si adatta a vivere nell’ambito delle regole di una società che vuole le donne in casa, o al massimo seduta sui gradini all’uscio per pulire la cicoria, che la vuole maritata con il pescatore Antonio; una vita semplice e sempre uguale in cui il suo animo irrequieto si sente soffocare. Sin da piccola è considerata “strana” dalle altre donne del posto, in primis dalla sorella che non perde occasione per criticarla. “Andavo sì scalza, come tutte le mogli dei pescatori, ma a differenza delle altre annodavo con cura i capelli e li fermavo con cordelle di seta colorata, perché non mi lasciava mai la volontà di essere bella.” La sua intensa avvenenza attira l’attenzione di un ufficiale spagnolo di stanza a Otranto, mentre le barche veleggiano sul mare in occasione di un rituale processionale in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano. Ma anche lei alla fine dovrà affrontare l’arrivo dei turchi, tra terrore e speranza.
Il quarto personaggio è Nachira, un pescatore che dopo l’ingresso dei turchi riesce a nascondersi nelle cantine di un palazzo insieme con altri compagni, e da cui esce per non morire di fame e febbre. Quest’ultima voce ci fa partecipare alla scelta finale degli ottocento uomini che, dopo la conquista della città, vennero tradotti al cospetto del Pascià e a cui fu chiesto di scegliere tra la conversione o la morte. E che scelsero la morte per decapitazione. Sono “Loro” a riposare, ora, nella cappella, cui si giunge dopo aver camminato sullo splendido tappeto musivo del monaco Pantaleone, eseguito tra il 1163 e il 1165.
Ma il significato del romanzo trascende, come dicevo all’inizio, la forte presa di posizione politica e sociale, per diventare universale. Così, come recita la copertina del romanzo: “L’ora di tutti è quell’ora che, prima o poi, capita a tutti nella vita: quell’ora in cui ognuno può dimostrare a se stesso e agli altri di valere qualcosa.” Nella vicenda del 1480 quel destino aveva nome di un nemico e di una battaglia, all’epoca, mentre per noi può avere il nome di una calamità naturale, di un lutto gravissimo che ci porta via un nostro caro, di una malattia dolorosa affrontata con coraggio. O semplicemente della morte corporale, da cui come diceva San Francesco nel suo Cantico delle Creature “nullu homo vivente può scappare”.
***
Fonte: L’ora di tutti di Maria Corti, edizione Bompiani
Dopo aver letto il post, sono andato a vedere se vi fossero collegamenti con il film "Flavia la monaca musulmana", anch'esso ambientato in Puglia durante un'invasione della mezzaluna, ma i periodi storici sono diversi. Il film è ambientato nel 1600 e almeno secondo i titoli racconterebbe la vera storia della monaca Flavia Caietani. E' un film piuttosto ben fatto – ambientazioni e contesto storico – ma solo e rigorosamente per stomaci forti.
Ciao, Ivano, grazie mille per il commento. Ho guardato su Wikipedia e lì ho trovato che invece parrebbe ambientato proprio durante l'eccidio di Otranto del 1480. Riporto il riassunto del film: "Dopo una gioventù traumatica, Flavia entra in convento per volere del padre che la fa seguire dall'ebreo Abraham come segretario e uomo di fiducia. Gli orrori e le tragedie del mondo induriscono l'animo di Flavia e la portano a proclamare la superiorità delle donne sugli uomini, crudeli e ignoranti. Così si allea coi saraceni e con il loro capo Amhed, da cui riceve una terra per un incontro amoroso, e che incoraggia a trucidare suore, frati e soldati che si sono opposti allo sbarco. Amhed è il capo delle truppe musulmane che nel 1480 sbarcarono a Otranto e misero la città a ferro e fuoco. È la ricostruzione del celebre evento storico del "Sacco di Otranto" (o Battaglia di Otranto). Flavia capeggia la rivolta contro i cristiani, ma dopo aver rifiutato di entrare nell'harem di Amhed viene da questi abbandonata sulla spiaggia, mentre i Saraceni partono. Viene quindi catturata dai cristiani, che le pongono al collo una croce e la fanno avviare verso un colle dove avverrà il supplizio."
Dalle immagini che ho visto comunque pare molto cruento!
Ecco, adesso le cose cominciano a tornarmi. Ero infatti andato a ricercare notizie sul film proprio perché mi sembrava di ricordare i nomi di Maometto II e di Ahmed. Però sulla pagina iniziale di Google ho trovato scritto che il film è ambientato nel 1600. Ma deve essere un errore.
Ti confermo che il film è estremamente cruento (avviso per gli aspiranti spettatori!), sebbene le violenze non appaiano gratuite come succede in altri film, ma sembrino piuttosto intese a descrivere con più realismo possibile i fatti.
Grazie del tuo nuovo commento. Allora siamo tutti avvisati sulla natura del film. Del resto non c'è da meravigliarsi: era un periodo durissimo. Mentre in un libro puoi solo immaginare quel che accade da una descrizione anche minuziosa, con un film non scappi. Il romanzo di Maria Corti è comunque molto lirico, pur nella drammaticità.
Anche a me è venuta subito in mente "Flavia la monaca musulmana". Si vede che io e Ivano abbiamo due menti che lavorano all'unisono….
Già che ci sono, senza alcun ritegno, approfitto di questa occasione per linkarti una mia vecchia recensione di quel film… (qui)
Non è che tu e Ivano siete stati separati in culla? 😉
Bene, sono servita e riverita anche con la recensione. Approfitto del momento di tregua e vado a leggere!
In giugno sono stata a Otranto e ho visitato la cattedrale, sono rimasta profondamente commossa dalla visione di tutti quei teschi esposti dietro l'altare, ottocento martiri in nome della libertà di religione. Era un pezzo di storia che non conoscevo bene, pur avendo sentito spesso parlare a scuola delle invasioni dei turchi non mi rendevo conto bene dell'effettivo significato. Tra l'altro in un periodo di attentati terroristici ho pensato che fosse una storia purtroppo anche piuttosto attuale.
Fa tutto un altro effetto quando si vede quel luogo di persona, non è vero? Tra l'altro la pavimentazione del duomo è splendida, ho comprato un libro e dopo averlo letto vorrei scrivere un post.
Comunque non ci possiamo nemmeno immaginare di come doveva essere la situazione in quell'epoca in Italia. Peraltro sono situazioni che si vanno sempre ripetendo in zone desolate del mondo dove le popolazioni sono sottoposte a ogni genere di violenza e tortura. Penso soltanto alla Nigeria e a Boko Haram, o agli yazidi e all'Isis. Come hai sottolineato molto bene, sono vicende che purtroppo "non passano mai di moda".
Vicenda terribile quella dell'assedio di Otranto. NON conosco il romanzo di cui parli, ma ho in mente Nostra Signora dei Turchi, lo splendido film di Carmelo Bene, ispirato allo storico evento. Tra l'altro ci volle tantissimo perché le ossa delle vittime venissero recuperate. Ma, purtroppo, come dici anche tu, vicende di questo tipo si ripetono anche oggi è in oogni angolo del mondo. Leggerò il romanzo, grazie!
Mi è stato consigliato questo romanzo durante il mio viaggio in Puglia di quest'estate. Non sapevo nemmeno che Maria Corti, che conoscevo come critica letteraria, si fosse cimentata nel romanzo, e questi esiti. C'è qualche errore storico di minor conto, ma è niente di fronte alla bellezza della prosa. Alla prossima!
Dagli stralci che riporti, sì la prosa deve essere davvero molto bella e ricca di lirismo. Non conosco il romanzo, ma mi hai incuriosita anche con le descrizioni che ci hai dato dei personaggi. Il capitano Zurlo e la bella Idrusa mi potrebbero piacere…
Ti dirò, Stella, che il capitano Zurlo mi ha ricordato per certi versi il mio Geoffroy de Saint-Omer: un uomo solido e molto amato dai suoi uomini. Nella sua vicenda è particolarmente presente il cosiddetto "destino" rappresentato dal re: questi, avendo incontrato il capitano all'uscita da una funzione, lo squadra e gli ordina di punto in bianco di partire per Otranto. Più che i turchi poté il re, in un certo senso.
Idrusa è proprio la femminilità incarnata: molto inquieta, istintiva e non bella in senso armonioso, ma sicuramente ammaliante.
Sono sicura che il romanzo ti piacerebbe molto, conoscendo i tuoi gusti.
Deve essere uno splendido omaggio a Otranto, questo libro di cui ci parli dettagliatamente e che mi incuriosisce molto. Ho visitato la bella città diverse volte e spero di poterlo fare ancora, ogni volta è un incanto.
La prosa è davvero di una bellezza incredibile, te lo consiglio vivamente. Ho letto inoltre che è un libro studiato nelle scuole, ma io non ne avevo mai sentito parlare.
Ciao. Romanzo bellissimo ed eccellente recensione. Non lo conoscevo ma lo leggerò. Grazie
Ciao Wanda, che sorpresa il tuo commento! E che bello il tuo nuovo avatar. Il romanzo lo consiglio a chiunque voglia leggere autentica poesia mista a letteratura.